Novel Argyrine Derivatives

Roma - ITALIA
Hannover - GERMANIA

Roma


Maria Rosa Loffredo


Dipartimento:

Chimica e Tecnologie del Farmaco

Abstract

Tra i prodotti naturali e loro derivati usati come agenti terapeutici per il trattamento e la prevenzione di diversi tipi di malattie spiccano i peptidi antimicrobici (AMPs). Con lo scopo di migliorare le proprietà biologiche di un AMPs sono state effettuate delle modifiche della sua sequenza amminoacidica. Tale studio di relazione struttura-funzione ha portato all’identificazione di un derivato che, rispetto alla molecola di partenza, presenta una più forte attività antimicrobici e una bassa citotossicità, sottolineando come l’incorporazione di amminoacidi non convenzionali sia una valida strategia per l’ottenimento di un candidato più promettente per lo sviluppo di nuove terapie anti-infettive.


Criminal Compliance and New Technologies

Roma - ITALIA
Francoforte - GERMANIA

Roma


Luca D'Agostino


Dipartimento:

Giurisprudenza

Abstract

Il progetto di ricerca dal titolo ‘Criminal Compliance and New Technologies’ ha per oggetto l’analisi di una possibile automazione della criminal compliance per la prevenzione di illeciti all’interno delle imprese e, in generale, delle organizzazioni complesse. L’indagine è finalizzata a esaminare i benefici e i rischi derivanti dall’utilizzo di tali sistemi -es. big data analytics, software di intelligenza artificiale – e a individuare le soluzioni che possano consentire, particolarmente nel settore privato, di utilizzare simili metodologie innovative di prevenzione minimizzando al contempo i rischi di incorrere in sanzioni.


Energy systems flexibility for islands' decarbonisation

Roma - ITALIA
Trondheim - NORVEGIA

Roma


Maria Rosa Loffredo


Dipartimento:

Pianificazione, Design Tecnologia dell’Architettura

Abstract

The research entitled “Energy systems flexibility for islands’ decarbonisation” is part of a broad endeavor to support islands in the development of specialized renewable energy systems modeling capabilities relevant to environmental systems. The projects are a wide range of investigations ranging on hybrid renewable energies in several islands. Four projects have been done in cooperation with NTNU, considering, in particular, an Italian case study (Sicily Island) and Norwegian (Hinngya island) and also Iranian islands. In this process, the researcher developed a range of new methodologies, devised practically implementable energy, economic and environmental schemes.


Deep Radiomics for Personalised Oncology

Roma - ITALIA
Shenzhen - CINA

Roma


Zhenzhong Liu


Dipartimento:

Facoltà Dipartimentale di Ingegneria

Abstract

The work conducted in this project has produced an in-depth study of pathology histology images acquired from non-small cell lung cancer patients, with the aim of predicting if the patients will reduce or not the tumour mass during the therapy, offering the chance to deploy personalized approaches for resulting in treatment adaptation. To this end we investigate pathomics as the microscale counterpart of radiomics, studying different deep neural networks as well as transfer learning, data augmentation and data normalization approaches, even in a multimodal fashion. The results obtained are promising, despite the presence of unbalanced data.


Progetto di conservazione dell’ittiofauna del fiume Xingu nell’area di influenza della diga idroelettrica di Belo Monte

Roma - ITALIA
Belém - BRASILE

Roma


Simone Franceschini


Dipartimento:

Biologia

Abstract

L’obiettivo generale del progetto è stato quello di monitorare i cambiamenti nella struttura dell’ittiofauna e nell’attività di pesca delle comunità indigene sul fiume Xingu (Parà, Brasile) a seguito dei lavori di costruzione e del funzionamento della centrale idroelettrica di Belo Monte. Il programma ha compreso il monitoraggio e il controllo dello stato di conservazione dell’ittiofauna, coprendo aspetti quali la struttura della comunità e le sue variazioni spazio-temporali, nonché aspetti legati all’ecologia e della biologia delle specie ittiche più abbondanti, oltre alle loro implicazioni per l’attività di pesca estrattiva delle comunità del luogo, sia nella potenziale perdita di produttività e reddito che nell’alterazione della composizione delle catture.


Sviluppo di approcci terapeutici innovativi diretti contro gli oligomeri della proteina Tau, biomarcatori della malattia di Alzheimer. Studio degli effetti su un modello murino di AD, a livello istopatologico, cellulare e molecolare, con particolare riferimento allo stress ossidativo

Roma - ITALIA
Texas - USA

Roma


Rachel Price


Dipartimento:

Scienze

Abstract

La malattia di Alzheimer (AD) è caratterizzata da placche anniloid i e da grovigli neurofibrillari di proteina Tau. I farmaci anti-amiloidei si sono dimostrati clinicamente inefficaci, mentre sembrano più promettenti approcci basati sull’uso di anti-oligomeri Tau. Il progetto presso la UTMB (Galveston, TX), in collaborazione con la I nnoSense LLC (Torrance, CA), mira a sviluppare il farmaco Cyphonatorm, utilizzando tali anticorpi coniugati con fotonanoparticelle. Gli effetti vengono testati su un modello murino di AD. Il target engagement è confermato dalla diminuita presenza di oligomeri Tau in animali trattati con Cyphonatorl. Inoltre, le analisi istopatologiche e molecolari dimostrano un miglioramento dello stress ossidativo e del dismetabolismo energetico, fattori chiave di n e urodegenerazione .


Go for InTegration: l’impatto economico e culturale dei processi di inserimento lavorativo delle persone migranti

Roma - ITALIA
Huelva - SPAGNA

Roma


Daria Forlenza


Dipartimento:

Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne

Abstract

Nell’ambito delle attività promosse da Go for InTegration, il progetto di ricerca che ho condotto, ha affrontato il seguente argomento: «Le migrazioni stagionali fra partenze e ritorni: il caso delle Temporeras nella provincia di Huelva e dei braccianti agricoli nella provincia di Roma».
Tale progetto si configura come uno studio analitico-comparativo della realtà sociale  e urbana che ospita il lavoro stagionale agricolo dei migranti nel contesto della provincia di Huelva (Spagna) e della provincia di Roma (Italia).  L’analisi sociologico-qualitativa è stata rivolta al fine di comprendere da un lato, i processi di inserimento lavorativo dei migranti nelle imprese del settore agro-alimentare e dall’altro, l’impatto che questi processi hanno a livello materiale e simbolico sulle vite dei migranti coinvolti nel fenomeno della stagionalità.  La realtà delle migrazioni stagionali è diversa a seconda dell’area geografica di riferimento e segue delle regole di natura economica che hanno un impatto sulla dimensione personale dell’individuo e la qualità della vita.


Macroeconomic effects of public innovation expenditure: evidence from OECD countries

Roma - ITALIA
Leeds - INGHILTERRA

Roma


Stefano Di Bucchianico


Dipartimento:

Economia

Abstract

II progetto di ricerca svolto in collaborazione con l’Università di Leeds ha analizzato gli effetti macroeconomici delle spese pubbliche in innovazione. Una prima parte del lavoro si e concentrata sul caso degli Stati Uniti nel periodo 1948-2019. Le stime effettuate hanno messo in evidenza un significativo impatto positivo di questa spesa sull’andamento della produttività del lavoro, sulla spesa privata in innovazione e sul reddito nazionale. L’impatto è risultato superiore a quello di altre tipologie dí spesa pubblica. Una seconda parte del lavoro ha esaminato gli effetti sul PIL dell’investimento in innovazione sia del settore pubblico che del settore privato per un panel di 14 Paesi OECD (1981-2019). Le analisi effettuate mostrano risultati che suggeriscono l’importanza delle spese pubbliche in innovazione nel generare effetti persistenti e positivi sugli indicatori considerati. Infine, alla luce dei risultati raggiunti, si è discussa la rilevanza della riduzione della spesa pubblica in ricerca E! sviluppo per la spiegazione del fenomeno della “stagnazione secolare” osservabile negli ultimi decenni nei paesi più industrializzati. Si è poi considerato l’impatto che politiche pubbliche mission-oriented potrebbero avere per l’efficientamento energetico e la sostenibilità ambientale.